Turkey Tail (Trametes versicolor) è un fungo con eccezionali proprietà di supporto immunitario. Utilizzato nella medicina naturale da migliaia di anni, la scienza moderna sta ora scoprendo il suo potenziale nella terapia del cancro. Particolarmente interessanti sono gli studi sull'impatto del Turkey Tail sui pazienti sottoposti a chemioterapia e radioterapia. Può un estratto di questo fungo migliorare l'efficacia del trattamento e alleviarne gli effetti collaterali?
Cos'è Turkey Tail?
Turkey Tail è un fungo ampiamente diffuso che si trova nelle foreste di tutto il mondo. Il suo nome deriva dalle sue caratteristiche bande concentriche, che ricordano la coda di un tacchino.
Utilizzato per secoli nella Medicina Tradizionale Cinese e Giapponese, è ora al centro di ampie ricerche per le sue proprietà immunomodulatrici.
I principali composti attivi in Turkey Tail sono i polisaccaridi PSK (Polysaccharide K) e PSP (Polysaccharide Peptide). In Giappone, il PSK è ufficialmente utilizzato come parte della terapia oncologica, mentre il PSP ha mostrato risultati promettenti in studi clinici condotti in Cina.
Ricerche che confermano le proprietà anti-cancro della Turkey Tail
Uno degli studi più importanti sugli effetti di Turkey Tail sui sistemi immunitari dei pazienti oncologici è stato condotto negli USA nel 2012. I ricercatori hanno somministrato dosi di 3, 6 e 9 grammi di estratto di Turkey Tail al giorno per sei settimane a pazienti con cancro al seno dopo aver completato la radioterapia.
I risultati hanno mostrato che l'integrazione è stata ben tollerata e a una dose di 6 grammi al giorno, si è registrato un aumento significativo del conteggio dei linfociti e dell'attività delle cellule natural killer (NK), che svolgono un ruolo cruciale nell'eliminazione delle cellule tumorali. Ciò suggerisce che Turkey Tail possa rafforzare il corpo durante la fase critica di recupero dopo un trattamento intensivo contro il cancro.
In Giappone, il PSK è stato utilizzato come supporto ufficiale alla terapia del cancro al seno per decenni. Fin dagli anni '80, il Ministero della Salute giapponese ha raccomandato il PSK come integratore standard per il potenziamento del sistema immunitario nei pazienti oncologici. Studi condotti in cliniche giapponesi hanno dimostrato che l'integrazione di PSK insieme alla chemioterapia non solo ha aumentato i tassi di sopravvivenza, ma ha anche migliorato l'immunità e ridotto il rischio di recidiva del cancro. Il PSK è prescritto di routine in Giappone, evidenziando il suo riconoscimento nella medicina convenzionale.
Oltre al Giappone, il potenziale di Turkey Tail nella terapia del cancro sta attirando l'attenzione globale. Una Revisione Cochrane del 2022 ha analizzato sette studi clinici che coinvolgono 1.569 pazienti con cancro colorettale. La revisione ha concluso che l'integrazione di PSK insieme ai trattamenti standard per il cancro ha migliorato i tassi di sopravvivenza dei pazienti e alleviato gli effetti collaterali del trattamento come affaticamento, nausea e perdita di appetito. Sebbene i risultati siano promettenti, i ricercatori sottolineano la necessità di ulteriori studi per confermare l'efficacia del PSK nel trattamento del cancro colorettale.
Coda di tacchino e effetti collaterali della chemioterapia
Gestire gli effetti collaterali della chemioterapia è una delle sfide più grandi nel trattamento del cancro. Studi da Hong Kong e Shanghai hanno dimostrato che PSP (Polysaccharide Peptide), un composto attivo chiave nel Turkey Tail, può aiutare a ridurre sintomi come affaticamento cronico, nausea, vomito e dolori muscolari. Inoltre, PSP supporta la rigenerazione del corpo, proteggendo il sistema immunitario dalla soppressione causata da trattamenti intensivi.
Supportare il sistema immunitario nella terapia del cancro
Mentre la letteratura scientifica suggerisce che Turkey Tail non uccide direttamente le cellule tumorali, è considerato un integratore non tossico, anche se assunto in dosi elevate. Non danneggia le cellule sane come monociti, macrofagi, linfociti, epatociti o fibroblasti.
Tuttavia, i suoi polisaccaridi chiave, PSK e PSP, svolgono un ruolo cruciale nella modulazione del sistema immunitario, il che può aiutare il corpo a combattere il cancro, specialmente durante terapie oncologiche intensive. Per questo motivo, Turkey Tail rimane un supporto prezioso per i pazienti sottoposti a chemioterapia e radioterapia, aiutando nel recupero e potenziando l'immunità generale. Sono ancora necessarie ulteriori ricerche in questo campo.
Se stai cercando un supporto naturale e di alta qualità per il sistema immunitario durante la terapia oncologica, l'estratto di Turkey Tail di Ollywell è la scelta perfetta. Aiuta te stesso o i tuoi cari nel percorso di guarigione!
Perché scegliere Ollywell?
Ollywell è impegnata a fornire prodotti di alta qualità e sicuri. Tutti gli adattogeni:
- Provengono da aziende agricole locali – minimizzando l'impronta di carbonio e supportando i produttori locali.
- Sono standardizzati – garantendo che ogni porzione contenga una quantità precisa di ingredienti attivi scientificamente provati.
- Sono prodotti utilizzando tecnologia avanzata – Gli estratti Ollywell sono realizzati mediante estrazione ultrasonica, preservando l'intero spettro di composti bioattivi.
- Sottoporsi a rigorosi test – ogni lotto viene analizzato accuratamente per garantire purezza ed efficacia.
Scegliendo Ollywell adaptogens, stai investendo nel supporto naturale alla salute. Prenditi cura di te in modo olistico e lascia che la natura ti assista ogni giorno!